Secondo acquisto del Catanzaro, nella sessione invernale del calciomercato, per la stagione 2024/2025, è Giacomo Quagliata, nato a Palermo il 19 febbraio 2000. Si tratta di un laterale sinistro (un terzino si sarebbe scritto anni fa), pienamente adattabile come esterno di centrocampo. Mancino di piede, piuttosto rapido, è abile in entrambe le fasi in cui si svolge una partita, anche perché dotato di ottima capacità nei cross dal fondo oltre che, per inciso, nei calci da fermo.
Intorno al 2010, Giacomo è alla Polisportiva Calcio Sicilia, e negli anni seguenti partecipa ad alcuni tornei, sia regionali sia nazionali, fra cui la Coppa Gaetano Scirea, disputata nel 2016.
Proprio nel 2016, durante l’estate, il ragazzo, ora sedicenne, supera un provino per la Pro Vercelli ed entra quindi a far parte del settore giovanile dello stesso club, con il quale gioca per due stagioni. Complessivamente, scende sul terreno di gioco per 1.164 minuti, distribuiti in 29 apparizioni (di cui tre nella prestigiosa Viareggio Cup), e mette personalmente a segno quattro reti.
Nel 2018/2019, Quagliata milita in serie D, prima al Latina e poi, da gennaio, al Bari. Con la formazione laziale colleziona 20 presenze (impreziosite da due marcature ed un assist). Con quella pugliese, le comparse sono quattordici.
Nella stagione seguente, il giovane difensore e centrocampista rientra alla Pro Vercelli, impegnata nel campionato di serie C. Titolare inamovibile dello storico undici piemontese, fino al mese di gennaio (evidentemente del 2020) mette insieme diciotto gettoni, ed in una di tali gare manda in goal un compagno con un suo servizio. In quel gennaio, però, per Giacomo inizia un’autentica favola. Gli osservatori di una società olandese – l’Heracles – sono in Italia per visionare un giovane talento della Juventus Under 23 (oggi Juventus Next Gen), ma la partita in cui tale formazione sarebbe impegnata è annullata (o forse rinviata… le fonti non sono chiare sul punto). In conseguenza, gli stessi esperti domandano «in giro» quale altra sfida si disputi nei pressi. La risposta che ottengono ne riguarda una in cui è impegnata proprio la Pro Vercelli. Quagliata è protagonista di una straordinaria prestazione, e pochi giorni dopo sottoscrive un contratto triennale con il club dei Paesi Bassi, che, fino all’estate, lo impiega per cinque volte nella sua under 21.
Nel 2020/2021, dopo qualche settimana trascorsa ai margini, il giovane italiano fa il suo esordio nella Eredivisie (la massima divisione olandese) subentrando ad un compagno di squadra. Avversaria è l’Ajax, ed il teatro è la Amsterdam Arena, uno degli stadi più belli d’Europa. La partita si conclude con una disfatta per l’Heracles, che subisce cinque reti, senza segnarne alcuna, ma Giacomo mai potrà dimenticare quel magico giorno. Dopo di questo e fino al termine della stagione, è protagonista in altre 25 partite, ed in due di esse serve altrettanti palloni che i colleghi tramutano in goal.
Nel 2021/2022, il difensore e centrocampista è ancora nella serie A olandese, sempre con la casacca del club che porta il nome del celebre eroe mitologico greco, autore delle dodici fatiche. Colleziona 2.795 minuti, distribuiti in 33 apparizioni, con un personale bilancio di una rete e tre assist. Un altro assist, per altro, Giacomo lo serve anche nella gara che, il 16 novembre, oppone l’Italia under 21 ai pari età della Romania. In tale sfida, ad ogni modo, è sostituito dopo l’intervallo.
Nel 2022/2023, Quagliata fa rientro in Italia, accasandosi alla Cremonese, che lo acquista, evidentemente dall’Heracles, per una cifra di 2 milioni di Euro. Il palcoscenico è la serie A, in cui il ragazzo compare per 24 volte, aggiungendo al suo bottino una marcatura ed un servizio decisivo. Nel mese di novembre, giunge anche una nuova partita con la maglia della Nazionale under 21. Il ragazzo la disputa per intero, ed impreziosisce la prestazione con un passaggio che Matteo Cancellieri trasforma in goal.
La squadra lombarda non riesce ad evitare la retrocessione, ma anche in cadetteria il palermitano è sovente protagonista. Alla fine del 2023/2024, le presenze sono ben 36, con due assist.
All’inizio della stagione corrente, Giacomo è ancora alla Cremo, ma è meno considerato rispetto al passato. Fino alla sessione invernale di calciomercato, riunisce soltanto 554 minuti di gioco, suddivisi in dodici comparse. Un servizio vincente, nella sfida contro il Brescia, non basta a fargli conquistare la piena fiducia del suo tecnico.
Riassumendo, il calciatore nativo di Palermo ha collezionato, in carriera, 216 partite: più precisamente, 13.807 minuti di gioco (media: quasi 64 primi a partita), con otto segnature ed undici assist. A tale bilancio vanno aggiunti i 135 minuti, in due diverse sfide, che Quagliata ha disputato con la maglia azzurra della rappresentativa under 21. Sia nell’una sia nell’altra gara, ha servito altrettanti palloni decisivi ai compagni.
Sotto il profilo disciplinare, il ventiquattrenne difensore e centrocampista ha rimediato 34 cartellini gialli. In una circostanza, ne ha ricevuti due in uno stesso incontro con conseguente espulsione. I rossi diretti, infine, sono stati tre.
Benvenuto in giallorosso!