Acquisto del Catanzaro, per la stagione 2025/2026, è Ruggero Frosinini, nato a Orvieto (TR) il 16 febbraio 2001. Si tratta di un esterno basso destro, impiegato in carriera anche a centrocampo, o forse meglio come quinto, su entrambe le corsie. Indice che il ragazzo possiede buone capacità in entrambe le fasi in cui si sviluppa una partita di calcio.
Riprendendo le sue parole, pronunziate in una recente intervista, trascorre «diversi anni all’Orvietana» e poi «alla Vigor Acquapendente» prima di trasferirsi «in Toscana al Badesse». Con quest’ultima società, nel 2019/2020 vince il campionato di Eccellenza e nella successiva, in serie D, colleziona quindici presenze (con due reti e quattro assist) nella prima parte della stagione. Nella seconda, invece, non è più convocato.
Nel 2021/2022, comunque, Ruggero è ancora al Badesse, sempre militante nella quarta divisione. Le apparizioni sui terreni di gioco sono ventitré (inclusa una nella Coppa Italia di categoria). Le prestazioni devono essere convincenti se è vero, come lo è, che il ragazzo, nel 2022/2023, conosce il calcio professionistico, trasferendosi al Piacenza, iscritto al torneo di serie C. Con la relativa casacca, mette insieme quattordici gettoni durante il girone d’andata. Il 7 gennaio 2023, però, durante il cosiddetto mercato di riparazione, il difensore e centrocampista si trasferisce all’AlbinoLeffe. Con tale club riunisce quindici caps e realizza due goal.
Nel 2023/2024, per una questione di tempo, non riesce a conoscere Christian Marietta (nuovo compagno di squadra a Catanzaro), che firma il contratto con l’AlbinoLeffe l’11 agosto (evidentemente del 2023). Infatti, una ventina di giorni prima Frosinini ha imboccato la strada che lo conduce al Trento. Qui, in linea di massima, gode della fiducia dei tre allenatori che via via assumono la guida tecnica: difatti, è impiegato per trentuno volte (di cui una durante i play off). In una circostanza, avversaria la Pro Sesto, il calciatore di origini umbre va a segno personalmente ed in tre serve altrettanti palloni che i colleghi trasformano in oro.
Nel 2024/2025, Ruggero è ancora al Trento e fino al mese di novembre è titolare inamovibile. Disputa tutte le sedici gare del periodo (ne salta una soltanto perché squalificato), realizzando un goal e regalando due assist. In seguito, però, la sfortuna si accanisce su di lui. A causa di un serissimo problema ad una coscia, riesce a giocare, fino al termine del campionato, per una quarantina di minuti o poco più. Nondimeno, agli inizi della sessione estiva della corrente stagione, arriva la chiamata dalla serie B, da una società, il Catanzaro, che evidentemente crede nelle potenzialità e nella totale ripresa del ventiquattrenne difensore.
Sintetizzando la sua carriera (ma escludendo i primissimi anni, per i quali non ci sono dati), Frosinini ha calcato i terreni di gioco per 6.679 minuti, distribuiti su 116 presenze, di cui settantotto in serie C e trentotto nella categoria inferiore. La media, pertanto, è di poco inferiore ai 58 primi per gara. È stato impiegato come quarto a destra di difesa oppure come quinto di centrocampo, su entrambi i lati, quando le squadre erano schierate con pacchetti arretrati composti da tre atleti. Ha realizzato sei reti e ha servito nove assist.
Sotto il profilo disciplinare, Ruggero ha ricevuto venticinque cartellini gialli. In un caso, la sanzione è stata comminata per due volte in una stessa partita, con conseguente espulsione. Uno, infine, il rosso diretto.
Benvenuto in giallorosso!
Intanto Ilie va all’Empoli. Peccato! È stato comunque sfruttato poco da Caserta. Mi chiedo però, perché averlo preso quando sapevi che non avevi la possibilità di riscattarlo.Secondo me Polito ha un modo d’operare, poco lineare.