Nuovo calciatore del Catanzaro, per la stagione appena iniziata, è Gabriele Alesi, nato ad Alcamo (TP) il 28 gennaio 2004. Si tratta di un trequartista, destro di piede, impiegabile anche come esterno (d’attacco o di centrocampo) o come mediano centrale. Vanta un’ottima visione di gioco, discrete rapidità e precisione nelle scelte e pure buone capacità di conclusione.
La carriera di Alesi, iniziata nel 2018, si svolge quasi tutta nel Milan che lo utilizza per vari anni nelle sue formazioni giovanili e poi, nel 2024/2025, nella squadra detta Futuro, militante nel campionato di serie C. L’unica eccezione è rappresentata da un’esperienza in prestito alla Sampdoria, nel 2023/2024. Anche nel club blucerchiato, l’attaccante trova spazio nella formazione Primavera, ma fa il suo esordio in serie B quando sostituisce un compagno, a pochi secondi dal triplice fischio, nella gara che vede la Sampdoria, appunto, opposta al Pisa, all’Arena Garibaldi – Romeo Anconetani. Curiosamente, all’epoca, tecnico dell’undici toscano è Alberto Aquilani.
Senza scendere troppo nei particolari, il ragazzo di origini siciliane ha collezionato 111 presenze con le squadre giovanili del Milan (79) e della Sampdoria (32). A queste vanno aggiunti diciassette gettoni con il Milan Futuro, nel 2024/2025, ed il già richiamato esordio in serie B nella stagione precedente, ancorché di brevissima durata. Inoltre, Gabriele ha vestito per diciotto volte la maglia azzurra delle Nazionali giovanili: in nove casi quella della under 15; in sette quella della under 16; in due quella della under 18. Con la più verde di tali rappresentative, Alesi ha realizzato due goal. Naturalmente, è andato a segno anche con le maglie dei club: ventidue marcature in totale, di cui undici con le giovanili del Milan, sette con la Primavera della Samp e quattro con il Milan Futuro. Il centrocampista ed attaccante si è rivelato anche buon assist man, con dieci palloni serviti ai compagni e da questi trasformati in goal.
Per i lettori che amano la precisione dei dati, Gabriele ha calcato i terreni di gioco, con i club, per 7.217 minuti che, divisi per le 129 apparizioni complessive, restituiscono una media di quasi 56 primi per gara. Con le Nazionali giovanili, invece, i minuti sono stati 787. Una media non si può fare perché le partite di calcio under 15 ed under 16 hanno una durata, rispettivamente, di 70 e di 80 minuti. Basti rilevare che il calciatore, molto spesso, è stato fra i titolari.
Quanto all’aspetto disciplinare, il giovane attaccante o centrocampista non è… nervosetto. Soltanto tredici i gialli rimediati in carriera, senza alcun rosso.
Benvenuto in giallorosso!
Dunque io già detto da qualche parte che il ragazzo da scheda trasfermarkt, è possibile che sia ancora acerbo. Ho visto qualche video (al quale però la tara bisogna farla), ed ha tecnica e spunto interessante, ma in B dovrà essere più veloce chiaramente. Se riuscirà in questo, probabilmente abbiamo fatto un acquisto interessante. Comunque si trova nel posto giusto, starà alui approfittarne.