Nel contesto calcistico italiano, è emerso un dato interessante riguardo alla distribuzione dei premi per le società che hanno prestato calciatori alle rispettive nazionali. In totale, ben 65 club, spaziando dalla Serie A ai Dilettanti, si sono spartiti oltre 35 milioni di euro, per la precisione 35.311.757,30 euro. Questi premi rappresentano un riconoscimento economico significativo, che però sottolinea anche l’importanza della partecipazione attiva dei club nel fornire giocatori alle varie selezioni nazionali.
La classifica di questo speciale riconoscimento vede in testa l’Inter, con un impressionante guadagno di oltre 4,6 milioni di euro (precisamente 4.657.050,78 euro). Seguono il Milan, che supera leggermente i 3 milioni di euro (3.102.480,84 euro), e il Bologna, con un incasso pari a 2.945.643,85 euro. Queste le prime tre società italiane ad aver incassato la somma più alta.
Scendendo in Serie B, la squadra che ha portato casa la somma maggiore è il Sassuolo, quasi un milione di euro, esattamente 848.649.56 €
In questo contesto, risulta interessante analizzare la posizione del Catanzaro. La società calabrese figura nella classifica come fanalino di coda (insieme al Mantova) tra le squadre di Serie B, avendo incassato soltanto 7.318,00 euro. Questo risultato evidenzia una realtà complessa, dove il numero di calciatori prestati e il tempo di partecipazione a livello internazionale possono fare una notevole differenza nei riconoscimenti economici. Senza compenso Juve Stabia, Modena e Carrarese.
Sorprendentemente, sono emerse situazioni clamorose, come quella del Pietracuta, squadra di Eccellenza dell’Emilia-Romagna, che ha registrato guadagni superiori a molte formazioni di Serie A e B, con 95.134,00 euro. Anche il Victor San Marino, militante nel Girone D di Serie D, ha fatto registrare una cifra considerevole incassando 69.521,00 euro.
Questa analisi mette in luce un aspetto fondamentale del calcio moderno: la capacità di una società di capitalizzare sul talento dei propri atleti attraverso prestiti a livello nazionale è cruciale. La storia e la categoria di appartenenza sembrano contare meno rispetto alla produttività attuale nel fornire calciatori alle diverse rappresentative nazionali.
Attualmente i calciatori in organico al Catanzaro e nel giro delle nazioni sono due: Rares Ilie U21 Romania e Christian Corradi U20 Italia